
Oggi è il compleanno di Marisa AUGURI AMICA CARA! Ed è pure la festa della Madonna di San Luca...la mamma dei bolognesi credenti e non, una figura di famiglia!
E allora, Madonna serissima con il bimbo un pò vecchietto in braccio, proteggi "il gambo di queste due pianticelle"...un pò vecchiette che hanno ancora tanto da fare...
questo è quello che dice "I santi del giorno" della Madonna di San Luca ed è molto vero.
La venerazione verso la Madonna di San Luca, con il culto del vescovo S. Petronio, costituisce un dato caratterizzante la città e diocesi di Bologna. Questo vincolo di grazia e benedizione, iniziato con la fondazione della chiesa sul Monte della Guardia nel 1194, ebbe una storica conferma allorchè durante l'episcopato del beato Nicolò Albergati, il 4 luglio 1433, la venerata immagine scese per la prima volta dal Colle della Guardia per liberare la città dalle piogge diluviali. Dal 1476 la visita della B. Vergine si verifica con cadenza annuale nei giorni delle Rogazioni antecedenti l'Ascensione. Ogni evento, triste e lieto, della storia di Bologna si riflette su questa immagine dolce e austera, che appartiene al modello della Hodigitria, cioè di Colei che indica la Via. Maria sembra ripetere ai Bolognesi le parole pronunciate a Cana: "Fate quello che Egli vi dirà" (cfr. Gv 2,5). La Madonna di San Luca, incoronata dall'arcivescovo Alfonso Paleotti nel 1603, ricevette un prezioso regale diadema per le mani di Pio IX il 10 giugno 1857 nel corso del viaggio alle Legazioni Pontificie.
1 commento:
Tanti cari auguri, Marisa!
Posta un commento