
Questo che segue è l'articolo che "La stampa" ha scritto sul fatto...
Il catechismo per giovani 'Youcat' resta in vendita in libreria, dopo le polemiche delle scorse ore. Al volume, che viene presentato oggi in Vaticano, è stata aggiunta in mattinata una nota di 'errata corrige' relativa alla domanda sull'uso di anticoncezionali.In particolare, l'originale domanda "Può una coppia cristiana fare ricorso ai metodi anticoncezionali", è stata trasformata nella domanda "Può una coppia cristiana fare ricorso ai metodi di regolazione della fecondità". La risposta è: "Sì, una coppia cristiana può e deve essere responsabile nella sua facoltà di poter dare la vita". Dopo che è emerso che questo passaggio non corrispondeva, in italiano, alla versione originale tedesca - curata dal cardinale viennese Christoph Schoenborn e rivista dal patriarca di Venezia Angelo Scola - ieri la casa editoriale, 'Cità nuova' ha reso noto che l'edizione era "sospesa temporaneamente per verificarne l'esattezza e la correttezza". Nel testo, peraltro, sono presenti anche altri passaggi delicati, su cui però la nota di 'errata corrige' non interviene. "Chi aiuta a morire una persona nel senso dell'eutanasia attiva viola il quinto comandamento", si legge ad esempio su 'Youcat', "chi invece aiuta una persona durante la morte nel senso di un'autanasia passiva obbedisce invece al comandamento dell'amore per il prossimo".
(ma che vò dì?! questa ultima frase, cosa è l'eutanasia passiva? Anzi, autanasia...ma questo è forse un "errore di stumpa" della Stampa)
Ps appena aggiunto ore 15,15
(ASCA) - Citta' del Vaticano, 13 apr - ''I termini eutanasia attiva e passiva creano confusione'' e sono anzi in ''disuso'': lo ha ammesso mons. Rino Fisichella, presidente del Pontificio consiglio della nuova evangelizzazione, a proposito di un passo potenzialmente controverso della traduzione italiana del catechismo per i giovani 'Youcat', presentato oggi in Vaticano. Al punto 382, 'Youcat' condanna l' ''eutanasia attiva'' ma afferma che quella ''passiva'' ''obbedisce al comandamento dell'amore per il prossimo''.
Per il promotore dell'iniziativa in tedesco, il card.
Christoph Schoenborn, ''la questione dirimente e' propriamente se si uccide o se si lascia morire la persona''.
Quindi, ''far morire attivamente e' eutanasia, lasciare la natura andare avanti non e' eutanasia. In tedesco e' chiaro il senso, in italiano forse lo e' meno''. La traduzione italiana di 'Youcat' e' stata curata e rivista dal patriarca di Venezia, card. Angelo Scola.
Ma allora quella di Eulana Englaro non è stata eutanasia!!! Sia ringraziato il Cielo!!! E allora i cortei fuori l'ospedale e i rosari e...le citazioni Evangeliche del: "Datele da mangiare..." dove vanno a finire?!?
Potrei giurare che il Vaticano ha le idee un pò confuse!
Nessun commento:
Posta un commento