
Io ho passato tempi della mia vita in cui i cd di gregoriano andavano per giorni a casa mia...mia mamma, a volte, non ne poteva più...mi svuota il cervello, è assolutamente meditativo, è oggettivo come una cattedrale gotica, come il ritmo degli archi di un chiostro romanico E' e basta...è un patrimonio immateriale dell'umanità (chissà se l'Unesco l'ha dichiarato tale?)...raccontavo ad uno dei coristi che quando per 4 mesi vissi in un monastero buddista in Inghilterra, di quelli più austeri dove la musica è considerata una distrazione, andavo in una radura nel bosco fuori dal recinto del monastero ad ascoltare i miei nastri e un giorno passò di lì l'abate, un simpatico americano e io me ne stavo sdraiata sull'erba ad ascoltare gregoriano, si mise a ridere e mi chiese: "Sono più bravi di noi?!" E io gli risposi: "Ah questo di certo sì..." E lui, andandosene disse: "Hai ragione!"
Ho sempre pensato che mi ricordi vite passate...mi risuona dentro come qualche cosa di mio, di lontano e conosciuto...beh io ci credo nella reincarnazione, anzi, ne sono sicura...e il medioevo è un mio tempo...vado a letto...ricordando...
Nessun commento:
Posta un commento